Network Attached Storage

Cos’è il NAS?

Un sistema NAS è un dispositivo di storage ad alta capacità collegato a una rete che consente agli utenti e ai client di rete autorizzati di archiviare e recuperare i dati da una posizione centralizzata. 

Un dispositivo NAS è sostanzialmente un container di unità disco rigido dotato di intelligenza aggiuntiva che consente di condividere e autorizzare i file. Un dispositivo NAS utilizza una tecnologia definita Redundant Array of Independent Disks (RAID) che consente di distribuire e duplicare i dati archiviati in più dischi rigidi. Questa ridondanza garantisce la resilienza dei dati in caso di guasto di qualsiasi unità.

Perché le organizzazioni usano il NAS?

I sistemi NAS sono versatili, flessibili e scalabili, possono quindi essere aggiunti alle soluzioni in base all’aumento delle esigenze di storage. Possono essere pre-popolati con o senza dischi e hanno una o due porte USB a cui è possibile collegare stampanti o unità di storage esterne alla rete, garantendo in questo modo ulteriori opzioni a tutti gli utenti collegati.

Hai bisogno di personale IT per gestire il NAS?

I dispositivi NAS sono semplici da utilizzare, possono essere configurati e gestiti attraverso una utility basata su browser e non richiedono un professionista IT dedicato alla gestione dello storage. Un dispositivo NAS consente l’accesso da remoto e può fungere anche da Dropbox o Google Drive privato con ulteriore storage senza costi mensili.

Come funziona un dispositivo NAS?

Un dispositivo NAS può essere eseguito su qualsiasi piattaforma o sistema operativo. È un insieme di hardware e software con un sistema operativo incorporato che funziona in modo indipendente. Spesso è costituito semplicemente da una scheda di interfaccia di rete (NIC), un controller di storage, un numero di alloggiamenti per unità e un alimentatore. I dispositivi NAS contengono da due a cinque dischi rigidi per fornire ridondanza e accesso rapido ai file. Il NAS è spesso considerato un mini server, ma il suo controller gestisce solo i dischi per lo storage e non funziona come un server.

In termini semplici, un dispositivo NAS è un apparecchio che si collega direttamente alla rete attraverso un cavo Ethernet (RJ45) o tramite Wi-Fi, creando una rete LAN anziché WAN. Al NAS viene assegnato un indirizzo IP e i dati vengono trasferiti tra gli utenti, i server e un NAS tramite TCP/IP. I dispositivi NAS funzionano con un file system tradizionale, un New Technology File System (NTFS) o NFS per i servizi di file remoti e la condivisione dei dati. Tutto lo storage sul dispositivo è accessibile a livello di file tramite una condivisione di file.

I dispositivi NAS forniscono storage condiviso come volumi montati in rete e usano protocolli come NFS e SMB/CIFS. Quando è usato per lo storage condiviso, il dispositivo NAS collega più server a un dispositivo di storage comune. Questi “cluster” sono spesso utilizzati per il failover attraverso un volume condiviso dal cluster, che consente a tutti i suoi nodi di accedere agli stessi dati.

Un NAS è composto dai seguenti elementi:

  • Hardware: l’hardware è semplicemente un server che contiene dischi o unità di storage, processori e RAM. Noto come unità, server, head o box NAS, trasferisce solo due tipi di richieste: storage dati e condivisione di file.
  • Software: il software di storage è preconfigurato e installato sull’hardware descritto sopra e implementato su un sistema operativo leggero incorporato nell’hardware.
  • Switch di rete: gli utenti accedono ai protocolli di trasferimento dati attraverso questo switch, che è in pratica un server centrale che si collega a tutti i dispositivi e instrada le richieste.
  • Protocolli: il protocollo TCP unisce i file in pacchetti e li invia attraverso i protocolli internet (IP).

 

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dei dispositivi NAS?

I sistemi NAS si stanno rapidamente affermando come scelta comune per le aziende dato che sono soluzioni per lo storage efficaci, scalabili e a costi contenuti. Usando un sistema NAS, gli utenti possono facilmente collaborare e assistere i clienti perché i dati sono continuamente accessibili. La scelta dei dispositivi NAS rispetto ad altre soluzioni dipende dagli attuali requisiti aziendali di backup e ripristino. Qui di seguito sono riportati i vantaggi dell’uso dei NAS per i piani di protezione dei dati e le esigenze aziendali:

Velocità

Il NAS è un dispositivo collegato alla LAN ed è quindi in grado di archiviare e trasferire i file con maggiore rapidità. È inoltre in grado di eseguire rapidamente il backup dei file in modo tale che le modifiche incrementali siano protette.

Controllo

Con i dispositivi NAS, le aziende non devono fare ricorso a terze parti per lo storage, questo consente loro di mantenere il controllo totale sull’accesso ai dati.

Facilità d'uso

I NAS esistono da anni per questo gli amministratori hanno più dimestichezza con le procedure di configurazione e gestione. Inoltre, la configurazione è più semplice perché molte architetture NAS hanno script semplificati o sistemi operativi ottimizzati già installati.

 

Accesso affidabile

I NAS si trovano su una rete dedicata consentendo agli utenti di accedere ai dati da qualsiasi luogo. Inoltre, dato che un NAS risiede in loco, non è soggetto alle interruzioni del servizio Internet.

Qual è la differenza tra i protocolli SAN e NAS?

Esistono due tipi principali di storage in rete: NAS e Storage Area Network (SAN). NAS e SAN sono stati entrambi sviluppati per rendere i dati archiviati disponibili a un maggior numero di utenti simultaneamente. Entrambi forniscono uno storage dedicato a un gruppo di utenti, ma hanno approcci totalmente diversi.

Un dispositivo NAS è un dispositivo di storage singolo a costi relativamente contenuti che fornisce file su Ethernet ed è facile da configurare. Una SAN è una rete perfettamente abbinata costituita da più dispositivi e un po’ più complessa da configurare e gestire.

Dal punto di vista dell’utente, la più maggiore differenza tra i due è che i NAS si occupano di dati non strutturati, tra cui audio, video, siti web, file di testo e documenti MS Office, mentre le SAN gestiscono dati strutturati o lo storage a blocchi all’interno dei database.

Inoltre, il modo in cui funzionano differisce sotto vari punti di vista. Entrambi gestiscono le richieste di I/O, ma un dispositivo NAS le gestisce per i singoli file, mentre una SAN le gestisce per i blocchi contigui di dati. Inoltre, ciascuno utilizza un protocollo diverso per spostare il traffico: i dispositivi NAS usano il Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) mentre le SAN possono usare il protocollo FC per le reti di storage o il protocollo ISCSI basato su Ethernet.

Infine, differiscono per il modo in cui un sistema operativo client vede l’uno o l’altro. Per un sistema operativo client, il NAS appare come un singolo dispositivo che gestisce file individuali, mentre una SAN è presentata al disco come sistema operativo client. La SAN è un sistema di dati basato su blocchi, per questo, a differenza di un dispositivo NAS meno costoso, spesso ospita database business-critical.

 

Perché le piccole imprese usano il NAS?

Quando si tratta di storage dati, le piccole imprese hanno bisogno di uno storage scalabile e a costi contenuti con funzionalità di gestione e backup dei dati semplici. Qui di seguito sono riportati alcuni esempi di come le organizzazioni gestiscono questi aspetti.

Telecomunicazioni

Un importante operatore nel settore delle telecomunicazioni era alla ricerca di una soluzione di backup facilmente gestibile adatta al suo budget limitato. L’azienda era particolarmente preoccupata del volume di dati interni generati dai suoi dipendenti e di come trovare spazio su disco per tutti. Con più di 1.600 dipendenti e almeno altrettanti desktop, laptop e dispositivi mobili, la capacità di storage esistente di 2 PB non era sufficiente. Aveva inoltre bisogno della massima protezione dei dati e di una manutenzione facile per poter liberare il personale responsabile dei backup di routine. Ha scelto il NAS per i costi contenuti e le sue funzionalità di condivisione dei file ad alta capacità.

 

Servizi bancari

Un importante provider di piattaforme basate su cloud per il settore dei finanziamenti ipotecari aveva 30 miliardi di piccoli file da archiviare con un volume in rapida crescita che l’attuale capacità di storage non era in grado di gestire in modo efficiente. Era alle prese con problemi di riparazione, espansione e manutenzione, oltre alla costante preoccupazione della sicurezza per i clienti. Ha trovato un affidabile sistema di file NAS con scalabilità orizzontale che offre un’efficienza di storage significativamente migliore e risparmi sui costi in termini di spazio nei rack, alimentazione, raffreddamento e riscaldamento. Con un sistema più scalabile, flessibile e disponibile, ha potuto dedicare meno tempo e risorse allo storage e più tempo ai clienti.

 

Giustizia penale

Un complesso carcerario nazionale era alla ricerca di un sistema di storage in grado di conservare in modo affidabile i video di sorveglianza ad alta definizione utilizzati per garantire la sicurezza del personale e dei detenuti. L’array di storage corrente non disponeva della visibilità e di un processo automatico di eliminazione sistematica dei video, con conseguenti problemi di capacità, mentre un upgrade ai video ad alta definizione aveva aggravato la problematica. L’adozione di una soluzione NAS ha offerto capacità notevolmente maggiore, spazio di espansione e la possibilità di esaminare i dati e di rispettare i requisiti di conservazione.

Soluzioni NAS HPE

HPE dispone di soluzioni NAS sicure, su misura e a costi contenuti per le grandi e le piccole imprese. Offriamo piattaforme resilienti con protezione autonoma per contribuire a proteggere i dati non strutturati. Le nostre soluzioni hanno funzionalità native quali crittografia dei dati, controlli di accesso avanzati, verifica dell’accesso ai file, immutabilità dei file e prevenzione delle eliminazioni per aiutarti a ridurre i rischi relativi alla sicurezza.

HPE StoreEasy è stato progettato per aiutare le aziende a ottenere il massimo dalla loro capacità, dedicare meno tempo alla gestione dello storage e a scalare la capacità in modo denso mentre crescono e proteggono i dati. StoreEasy consente di supportare decine di migliaia di utenti simultanei con diversi carichi di lavoro e garantire la sicurezza dei dati inattivi e in transito con la crittografia integrata. Inoltre, attraverso una console di gestione StoreEasy, è possibile consolidare più interfacce, automatizzare le attività di storage e centralizzare il monitoraggio.

Con la crescita esponenziale dei dati non strutturati, le aziende hanno bisogno di soluzioni con scalabilità orizzontale per la loro gestione. I sistemi HPE Apollo 4000 sono server di storage dati intelligenti che forniscono prestazioni accelerate, sicurezza end-to-end e analisi predittiva per carichi di lavoro a uso intensivo di storage.